Dal punto di vista artistico le risorse sono veramente varie e spaziano dalle architetture medievali alle opere d’arte.
- L’Oratorio Suardi
La Chiesa dedicata alle Sante Barbara e Brigida, situata all’interno del Parco della Villa Suardi, a Trescore B.rio, viene costruita per volontà dei cugini Giovanni Battista e Maffeo Suardi alla fine del XV secolo. Nel 1524 viene affrescata da Lorenzo Lotto, ad eccezione dell’ abside che è opera anonima. L’intero ciclo di affreschi, le tematiche, i simbolismi, sono un’efficace sintesi della predicazione contemporanea contro i rischi della riforma protestante, di cui erano diffusori gli eserciti tedeschi che periodicamente invadevano il territorio della Val Cavallina.
E’ possibile effettuare visite guidate agli affreschi, ogni domenica (da Marzo a Novembre), senza obbligo di prenotazione. La prima visita è alle 15.00, la seconda alle 16.30 (con ritrovo presso Ufficio Pro Loco Trescore B.rio). Per visite in altri giorni, bisogna effettuare la prenotazione, con un paio di giorni di preavviso, presso l’Ufficio Pro Loco Trescore Balneario, in Via Suardi 20, telefonando al numero 035/944777. L’ingresso è consentito a gruppi non superiori a 25 persone.
- Il castello di Bianzano
l’epoca di costruzione del castello rimane ancora incerta, nonostante la data 1413 sia scritta su di una pietra angolare, in una spalla destra del portale d’ingresso; il complesso ha una forma perfettamente quadrangolare, è recintato da una doppia cinta di mura, con vallo e ponte levatoio, ed ha una base di pietre squadrate. Il castello non era abitato, ma serviva come difesa per i prodotti agricoli e rifugio per la gente di passaggio, data la sua posizione favorevole per il controllo della strada di passaggio tra la Val Cavallina e la Val Seriana, il Passo della Forcella e la Valle Rossa. Il castello reca anche interessanti affreschi: amorini adornati di ghirlande e fiori che giocano e suonano nella volta a botte dell’atrio; le quattro virtù cardinali sulle nicchie a lato del portale di stile gotico.
Il castello si può visitare da maggio a settembre, secondo un calendario pubblicato su www.cortedeisuardo.com. Per info e prenotazioni tel. 035/814001 email: visitabianzano@libero.it
- Il castello di Monasterolo
Reca le sue tracce più antiche nelle mura del XIII sec., ancora molto ben conservate. Attraverso il portale con arco a tutto sesto si accede alle due corti, la prima recante ancora i caratteri duecenteschi e la seconda invece dominata da una costruzione a due piani, con porticato al piano terra, di carattere rinascimentale. Tale edificio è dovuto alla trasformazione da fortezza a dimora da parte dei nobili Terzi. All’interno troviamo la chiesetta seicentesca, intitolata a S. Anna, un salone medievale decorato da numerosi stemmi araldici, la sala rinascimentale con forma ad ombrello, decorata con i motivi floreali. Veramente straordinari i due giardini, il primo dei quali ricalca lo stile italiano tra tardo rinascimentale e barocco, e si inserisce nel più ampio giardino paesaggistico all’inglese. Il castello è di proprietà privata.
E’ visitabile un numero di volte all’anno, contattando la Pro Loco di Monasterolo del Castello tel. 035.814552
- Il Museo Cavellas
Il Museo storico-ambientale della Valle, ubicato a Casazza presso il Palazzo Bettoni, presenta una raccolta di materiali, che documentano la storia, l’ambiente e le attività umane della Val Cavallina. L’esposizione è organizzata nelle quattro tipologie di risorse ambientali che hanno condizionato la vita degli uomini di questo territorio: la pietra, l’acqua, i vegetali e gli animali. Attraverso l’esposizione di attrezzi e oggetti del lavoro e della vita quotidiana, e pannelli con i testi, fotografie storiche, cartografie, ricostruzioni di documenti, si racconta l’articolazione tra le risorse del territorio e il lavoro umano. Per info: www.museocavellas.it
- Il Museo d’arte contemporanea
Situato all’interno del castello Giovanelli, a Luzzana, il museo è composto di nove sale. Le prime due espongono il percorso artistico, dal figurativo a un essenziale ed emozionale astrattismo della pittrice Ester Gaini Meli (1929 – 2007). Ben cinque sale consentono al visitatore di immergersi nella complessa ed eclettica opera di Alberto Meli (Luzzana 1921 – 2003), capace di spaziare tra il figuratismo e l’astratto, attraverso l’uso di disparati materiali (pietra, marmo, piombo, bronzo, legno, materiali sintetici e di recupero) e trattando numerosi temi: tradizioni, luoghi e personaggi delal terra natale; la natura nei suoi aspetti più umili e dimessi; la religione, nei crocefissi, nei santi e nelle interpretazioni della Genesi. Due sale sono infine dedicate a sculture e disegni di Jean Arp (Strasburgo 1887 – Basilea 1966), disegni di Hans Richter (Berlino 1988 – Locarno 1976) di Italo Valenti e del Meli più legato all’esperienza maturata nei suoi contatti con le avanguardie del Novecento.
Orari d’apertura: mercoledì 14.00 – 16.30; sabato 9.00 – 12.30; domenica 15.00 – 16.30. Per visitare il museo in altri orari tel. 035 822960. Per scuole e gruppi prenotazione obbligatoria. www.museoluzzana.it – info@museoluzzana.it
- Trescore Balneario
Per la sua storia e le sue architetture, Trescore Balneario offre bellissimi scorci e vari spunti di visita. Per scoprirla scegli il tour guidato della nostra cittadina termale e potrai ammirare la bellezza e la storia della Piazza Cavour, con il blocco scultoreo dedicato alla dea Igea (F. Somaini), con la torre Suardi e molto altro ancora.
E’ possibile effettuare visite guidate solo su prenotazione per gruppi di almeno 5 pax contattando Pro Loco Trescore Balneario, al numero 035/944777
Link utili: Mappa itinerario storico culturale Trescore Balneario e Cenni itinerario storico-culturale Trescore
- Itinerario del romanico
La Val Cavallina offre diverse testimonianze di arte romanica che si possono ammirare nei comuni di Trescore Balneario, Bianzano, Spinone al Lago, Zandobbio, Cenate Sopra e San Paolo d’Argon. Di seguito una breve presentazione del percorso: Itinerario Romanico Val Cavallina
Per approfondimenti contattare l’ufficio Pro Loco Trescore Balneario, al numero 035/944777
- Itinerario artistico Palma il giovane
Studiò e subì l’influenza di Raffaello e Tintoretto, eseguì varie copie di Tiziano, suo vero maestro. Ebbe grande fortuna nel bergamasco, terra d’origine del padre, e fu tra i più attivi nel tardo XVI secolo. Sue opere in Val Cavallina si trovano a Ranzanico e Bianzano.
Ecco l’itinerario: Itinerario Palma il giovane
- Itinerario artistico Domenico Carpinoni
Nacque a Clusone ma si formò professionalmente a Venezia dove fu allievo di Iacopo Negretti detto Palma il Giovane, anch’esso originario di Bergamo. Esponente del manierismo. Le sue opere si trovano principalmente negli edifici sacri della provincia di Bergamo. Sue opere in Val Cavallina si trovano a Endine Gaiano, Spinone al Lago e Monasterolo del Castello.
Ecco l’itinerario: Itinerario Domenico Carpinoni
- Itinerario artistico Fantoni
I Fantoni furono una famiglia di scultori ed intagliatori, originaria di Rovetta, operante dal secolo XV al XIX e attiva principalmente nel bergamasco. Andrea fu l’esponente più importante della famiglia, riuscendo a fare convivere la severità dell’impianto iconografico con una raffinata fantasia decorativa. Opere fantoniane in Val Cavallina si trovano a Monasterolo del Castello, Gaverina Terme, Vigano San Martino.
Ecco l’itinerario: Itinerario Fantoni
- Gorlago – Borgo medievale e Chiesa di Sant’Andrea
L’intero borgo storico del paese di Gorlago costituisce motivo di attrazione, grazie alla sua struttura, tipicamente medievale, con strade strette e costruzioni in pietra. Sono inoltre presenti numerose ville, che testimoniano quanto questo paese fosse importante nei secoli passati: Villa Gozzini, Villa Siotto-Pintor entrambe risalenti al XVI secolo, Villa Bolis, Villa della Torre (inferno) e la Casa Quadra che era dotata di affreschi talmente belli che vennero portati nello stabile che ospita la Prefettura di Bergamo. Interessante anche la Chiesa di sant’Andrea, edificata nel XIV secolo ma più volte rimaneggiata, che conserva al suo interno preziose opere di maestri lombardi.
Per approfondimenti e visite guidate contattare l’ufficio Pro Loco Trescore Balneario, al numero 035/944777